Default Header Bubble Text

I vantaggi del cotto fatto a mano prodotto alla maniera etrusca

E’ molto importante sottolineare le differenze fra il cotto fatto a mano nella quasi totalità delle realtà produttive attuali e quella del “Cotto degli Etruschi” Dai primi anni del 1900 le fornaci hanno cominciato a macinare l’argilla. Questo perché questa procedura offriva indiscutibili vantaggi nel processo produttivo, in primo luogo, poteva essere usata anche alle la parte superficiale della cava, in secondo luogo, occorrendo meno acqua per far l’impasto, l’asciugatura del manufatto risultava più rapida, accorciando i tempi di produzione, infine il prodotto finale risultava più duro e regolare, cosa che, al primo impatto, sembrava offrire maggiori garanzie.

“Utilizziamo l’argilla in modo naturale”

In realtà, questa procedura toglieva al prodotto quel connotato di naturalezza che è condizione essenziale sia per l’aspetto estetico che per quello tecnico. Un’altra procedura che caratterizza il prodotto è la cottura che avviene spesso su forni a metano od a combustibile fossile. Risulta evidente che queste procedure danno origine ad un materiale compatto che più che ad un prodotto naturale si avvicina ad un laterizio.
Nel nostro caso, l’argilla viene usata al naturale, questo comporta la perdita della prima parte della cava, ma è anche l’aspetto essenziale del prodotto naturale. L’asciugatura del manufatto richiede tempi molto lunghi e la cottura avviene a legna in un forno di tipo Etrusco esterno a cottura diretta, anche in questo caso con tempi molto lunghi, ma tutta la procedura è fedele alla maniera Etrusca arcaica. Tutto ciò origina un prodotto naturale esattamente come quello del passato.

esagono

Ci preme sottolineare quali siano i vantaggi del mattone realizzato in maniera naturale alcune delle quali andiamo a descrivere di seguito In primo luogo il mattone naturale rimane macro poroso e per questo naturalmente antigelivo, in quanto riceve bene l’acqua, ma altrettanto facilmente se ne libera. Questa caratteristica determina anche un’assoluta tolleranza alle dilatazione, quindi, anche in grandi superfici esterne, niente giunti di dilatazione. Per la stessa ragione il materiale risulta quanto mai idoneo per i pavimenti radianti, non offrendo ostacolo al passaggio dei raggi calorici. Le eventuali macchie prodotte sulla pavimentazione andranno a scomparire in breve tempo, scendendo velocemente nel fondo dello spessore. La pavimentazione può essere calpestata a piedi nudi in quanto il mattone naturale mantiene temperature accettabili. Il materiale naturale, infine, con il passare del tempo subisce un processo di ossidazione e maturazione che lo rendono sempre più avvincente e ne aumentano il valore. Ci sarebbero ancora moliti vantaggi da sottolineare, ma riteniamo, per non essere prosaici, di poterci fermare qui. Il nostro ufficio tecnico sarà comunque sempre a disposizione per qualsivoglia chiarimento e saprà rispondere con piacere a qualsiasi interrogativo.